Domande Frequenti
La carta può essere acquistata online, presso i punti vendita di Piazza Duomo (di fronte alla cattedrale) e Piazza Cahen (accanto alla funicolare), presso le biglietterie di tutti i musei e i monumenti inclusi nella carta e presso le strutture convenzionate.
La carta ha validità di un anno dalla data di emissione.
Carta Unica è cedibile, così che qualcun altro possa usufruire degli ingressi non utilizzati; ovviamente, in caso di carte ridotte, il ricevente deve possedere i requisiti del donante per poter usufruire della riduzione (studenti, anziani…)
Sono inclusi gli ingressi e le visite nominate nella carta stessa, sono garantiti i servizi salta-fila dove indicato, sono inclusi anche sconti e riduzioni presso le strutture convenzionate; non sono incluse le prenotazioni dei singoli musei, che vanno effettuate direttamente presso le strutture, né tutti i servizi non menzionati (guide personali, audioguide, laboratori, degustazioni…)
È possibile recuperare la carta inserendo la mail con cui vi siete registrati, seguendo le istruzioni della piattaforma di vendita
In auto (autostrada A1 Firenze-Roma, uscita Orvieto / superstrada E45 Perugia-Todi, uscita Todi-Orvieto, poi S.S. 448 Todi-Orvieto/ S.S. 71 Umbro Casentinese);
in treno (linea F.S. Firenze-Roma, stazione di Orvieto);
in bus (autobus di linea da e per Roma, stazione F.S. Tiburtina);
in aereo (aeroporto regionale umbro Sant’Egidio di Perugia a 90 km / aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma a 130 km)
È possibile parcheggiare presso Piazzale della Pace ad Orvieto Scalo e salire in centro utilizzando la funicolare; per chi volesse arrivare in macchina in centro, i parcheggi consigliati sono quello dell’ex Campo della Fiera sul lato ovest (multipiano con scale mobili e ascensori gratuiti per il centro città) o quello di Via Roma sul lato est.
Orvieto può essere tranquillamente girata e vissuta a piedi, è tuttavia possibile utilizzare i minibus che collegano le piazze principali del centro.
Sebbene possa bastare anche un solo giorno per visitare tutti i musei e i monumenti inclusi nella Carta, Orvieto, da capitale della rete internazionale delle CittàSlow, va vissuta con calma, approfittando delle molteplici esperienze che sanno offrire i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi musei, il quartiere medievale, le botteghe… Perciò, suggeriamo vivamente di passare ad Orvieto almeno un fine settimana, approfittando delle agevolazioni che Carta Unica garantisce per gli alloggi in hotel, bed and breakfast o case vacanza.
Orvieto è una città con le dimensioni di un borgo, perciò c’è moltissimo da visitare in poco spazio, a partire dai musei e i monumenti inclusi nella Carta Unica, per passare alle numerose chiese che conservano piccoli tesori d’arte e tradizione. Oltre a Piazza Duomo, Piazza del Popolo, della Repubblica e XXIX Marzo valgono sicuramente una visita. La fortezza Albornoz e i resti del tempio etrusco del Belvedere sul lato est e il suggestivo quartiere medievale sul lato ovest completano la visita del centro. L’anello del PAAAO, che cinge la rupe, è il luogo ideale per una passeggiata unica all’ombra di quasi trenta secoli di storia. Inoltre il territorio offre un susseguirsi di borghi e ambienti naturali di assoluta bellezza e varietà.
È sempre il momento giusto per venire ad Orvieto, una città viva che sa offrire esperienze uniche in ogni stagione. Sicuramente, in occasione dei principali eventi, Orvieto sa dare di sé un’immagine ancor più vitale, a partire dai fine settimana di San Valentino, da vivere nei sotterranei della città, fino alle manifestazioni di primavera, per arrivare al periodo compreso tra Pentecoste e Corpus Domini, quando la città torna a rivivere il Medioevo e il Rinascimento. L’estate orvietana, poi, sa sorprendere, tra eventi consolidati e nuove proposte ogni anno, con un territorio ricco di sagre e appuntamenti della tradizione, fino ad arrivare al Natale, con presepi singolarissimi ed eventi per grandi e bambini, su cui spicca la celebre kermesse musicale di Umbria Jazz Winter. Per il calendario aggiornato delle manifestazioni si rimanda a LiveOrvieto.
Il territorio di Orvieto, incuneato tra Umbria, Lazio e Toscana, offre il meglio della Tuscia, con borghi pittoreschi e territori incontaminati. Per conoscere le bellezze del territorio ed organizzare al meglio la propria esperienza, vi suggeriamo di lasciarvi ispirare dalle mille suggestioni di LiveOrvieto. Sarà facile costruire l’itinerario della vostra esperienza perfetta.
Non è richiesto nessun equipaggiamento particolare per visitare la città e i suoi monumenti. Tuttavia, includendo realtà con diversi gradini, strutture ipogee e all’aperto, potrebbe essere consigliabile avere delle calzature comode.
La prenotazione non è richiesta se non per le visite guidate di Orvieto Underground; è comunque consigliabile prenotare nei periodi di maggior affluenza turistica, o comunque organizzare la propria visita seguendo gli orari di apertura e le modalità di accesso dei singoli monumenti.
La maniera migliore per essere aggiornati su tutto quello che accade in città e nel territorio è senza dubbio visitando il portale LiveOrvieto